Quantcast

Browns @ Ravens 47-33

by The Real Cajun | 4 years ago | 0 Comments

 
Week 1 parte con il botto e un match divisionale a casa dei Ravens che assume da subito grande importanza in ottica qualificazione ai Playoff.
 
Entrambi i coach sono fuori allenamento e con connessioni non all’altezza di un match MDL che si rispetti.
NBC ha rifiutato di trasmettere questo Sunday Night, quindi non ci resta che questo resoconto vecchio stile, fatto di fretta e pure di parte.
 
I Ravens partono tranquilli, macinando yard con attenzione, senza rischiare troppo e chiudendo il drive con il primo TD su corsa di Morstead.
 
Diverso è l’approccio dei Browns, che faticano a correre con costanza e sono costretti a chiudere terzi down non proprio agevoli.
La difesa in viola chiude bene e costringe al Field Goal, sbagliato malamente da Gonzalez.
 
Cleveland prova ad aggredire la OL avversaria, capendo che la partita sta già rischiando di sfuggire dalle mani, ma Garoppolo & Company avanzano inesorabili.
Questo fino a quando Jimmy non cerca il bottino pieno con un lancio in doppia (forse tripla) coverage in Endzone, e Micah Hyde agguanta l’ovale.
 
Da qui in poi sono ricordi confusi...molto confusi, fatti di one-handed catch da un lato (Campbell e Godwin), ritorni da 93 yards (chi era Lamberto?!? Sempre Morstead?) e intercetti (Logan Ryan) dall’altra.
 
Si procede colpo su colpo, con giocate dai guadagni clamorosi, e difese in balìa degli eventi.
 
La svolta del match è uno strip-sack di Chase “The Predator” Young, ricoperto e portato in Endzone da Graham.
Il doppio possesso di vantaggio è il colpo di grazia, e coach Lamberto si arrende a 4 minuti dalla fine, correndo ed evitando infortuni ai propri skill player.
 
Rodgers MVP del match (e della week in AFC) con 21/33, 486 yds, 5 td e 3 int...è stato aiutato alla grande dal trio Campbell-Godwin-Hopkins, assolutamente immarcabili.
 
Partita spettacolare e piena di big-play, sicuramente i tifosi si sono divertiti, ma per puntare ad obiettivi seri entrambi i defensive coordinator dovranno dimostrare di saper arginare un minimo le offensive avversarie.
 
Certo è anche che i 14 punti di divario sono eccessivi e sono frutto più di eventi fortunati che di una reale differenza tra le due squadre.
Il rematch a Cleveland, in week 14 siamo sicuri che attirerà le attenzioni di mezza lega (emittenti tv permettendo).