Quantcast

Il regolamento della nostra Lega è in continua evoluzione ed è frutto di 10 anni di esperienza di gioco online. Garantisce il rispetto reciproco e le pari opportunità di successo a TUTTI i contendenti ed è per questo che è di fondamentale importanza che ogni giocatore lo conosca perfettamente prima ancora di giocare la prima partita ufficiale.

Il regolamento è altresì un vanto e motivo di orgoglio per i fondatori di questa lega, grazie al quale l'esperienza di simulazione videoluca sarà unica ed inimitabile, su scala mondiale..

ACCORDARSI PER LA PARTITA
1) Il martedì inizia ufficialmente la WEEK - tuttavia gli accordi per giocare le partite si possono prendere anche nei giorni precedenti nell'apposita sezione del forum.

2) Entro il mercoledì il coach che gioca in casa deve aprire il thread nell'apposita sezione del forum e  dare 3 disponibilità diverse al coach ospite che deve rispondere sempre entro mercoledì ore 23.59


GIOCARE LA PARTITA
Si disputa la partita cercando di scambiare due chiacchere pre e post partita con il proprio avvesario. Seguendo attentamente il regolamento

Le tre regole auree sono:
1) Seguire il regolamento in games.
2) Rispettare l'avversario e non infierire MAI per migliorare le statistiche.
3) Portare sempre a termine le partite onorando il campo e giocando fino alla fine.

Un consiglio: a fine partita, se per qualsiasi motivo siete incazzati, prima di fare o dire qualsiasi cosa sul forum \ su facebook \ in chat fate passare 8 ore. Ne gioveranno tutti, voi, noi, essi.

GAME RECAP e HIGHLIGHTS
Chi vince ha il compito di scrivere il game  recap della partita.

COACHING SCOUT
Non è obbligatorio, ma è molto apprezzato che venga fatto perchè aiuta a far crescere il livello generale della Lega. Si tratta di una breve analisi della tipologia di gioco (strategia, tendenza chiamate offensive / difensive) del coach contro il quale si è appena disputata una partita.

NOTIZIE e INTERVISTE
Anche queste non sono obbligatorie, ma sono molto apprezzate per l'immersione a 360° nella lega e per il gioco di ruolo degli "head coach" ad essa legato.  Di tanto in tanto pubblicare un intervista , una notizia relativa ad un giocatore specifico piuttosto che all'allenatore stesso.

SEGNALAZIONI DI GIOCO O COMPORTAMENTO
Non verranno accettate segnalazioni o critiche fate ad un membro della commissione. Le stesse dovranno essere fatte formalmente sul forum nella sezione dedicata, accompagnate nel caso da filmati o screenshot.

IN GAMES RULES MDL7

ATTACCO

MONSTER FORMATION – La monster formation è sempre vietata. E’ un diversivo anche a livello universitario dove viene utilizzata per disturbare la difesa. In madden crea un mismatch difficile da compensare in pre-snap.
SNAP
Ogni Coach dovrà attendere almeno 3 secondi prima di snappare la palla. I 3 secondi partiranno dal momento in cui la palla è snappabile. Se durante l’attacco si decide di cambiare formazione tramite gli Audibles nel presnap, o si decide di eseguire motion manualmente, sarà obbligatorio concedere altri 3 secondi alla difesa così da poter reagire al cambiamento avversario. E’ sempre rigorosamente vietato snappare quando c’è un giocatore in motion tra i tackle, a meno che non sia previsto dallo schema stesso.
Questa regola è IMPORTANTISSIMA perché lo snap immediato (ovviamente salvo casi eccezionali in cui stia per scadere il play clock) è irreale e scorretto. Se il vostro avversario snappa sempre appena possibile, mettete in pausa e fateglielo notare. Si consiglia di uscire dalla schermata schemi con almeno 15/20 secondi di anticipo e cercando di giocare la palla dai 10 secondi in giù. Negli ultimi 2 minuti e si è in svantaggio l’utilizzo della NO-HUDDLE OFFENSE è consentito ed il tempo dello snap deve rispettare comunque l’assestamento della difesa anche se non come in azioni normali.

CHEW CLOCK – NO HUDDLE
Il mangiare tempo sul cronometro è concesso ma senza simularlo con la opzione “chew clock” selezionabile dal menu screen. Anche l’opzione no-huddle nello stesso menù non deve essere utilizzata.
QB DROP BACK
E’ concesso al QB di effettuare i canonici 3-5-7 passi all’indietro per preparare il lancio in base allo schema. Indipendentemente dallo schema, il QB non potrà mai trovarsi a più di 10 yards dalla Los nel momento in cui lancia senza avere pressione. Ovviamente è concesso al QB di indietreggiare oltre le 10 yds per sfuggire ad un blitz o per evitare il sack.
Qualora notaste che il vostro avversario indietreggi sistematicamente oltre le 10 yds, o comunque con una eccessiva frequenza, al fine di guadagnare tempo per il lancio, dovete segnalarlo al coach stesso, interrompendo il match con la pausa. Durante le play action il QB può andare in scramble lateralmente senza arretrare oltre il limite consentito.

QB SCRAMBLES + PASS
Lo scramble del QB è concesso:
- Negli schemi che prevedono lo scramble (bootleg \PA\ Rollout etc)
- Nelle situazioni in cui il QB è sotto pressione e deve fuggire dalla tasca
- Nelle situazioni di giochi rotti (broken plays) in cui il QB deve improvvisare.
Vietato in assoluto lo “Sprinting to the Sideline”: NON È concessa l’azione dello sprinting manuale sulla sideline con lo stop e relativo lancio del QB a prescindere dall’azione in svolgimento. Se si sprinta si deve lanciare in corsa SENZA FERMARE IL QB oppure correre con lo stesso.
In sostanza, nel caso in cui il QB esca dalla tasca può:
-correre verso la sideline lanciando in corsa
-lanciare fuori campo/incompleto NON potrà in ogni caso fermarsi attendere e lanciare, per evitare che i difensori scendano per attaccarlo lasciando sguarnita la secondaria.

QB SNEAK
Concessa solo su INCHES o 1y da prendere o sulla goal line.

RICEVITORI
Quando la palla è in aria è sempre possibile switchare e prendere il controllo del ricevitore ed è possibile usare i tasti dedicati alle specifiche ricezioni, come ad esempio per il catch&run o della aggressive catch.

PLAY ACTIONS

Le PA sono regolamentate secondo il seguente schema:
- Sempre ammesse nel 1° e 2° down a prescindere da distance e zona di campo
- Sempre vietate nei terzi e quarti down nelle situazioni con più di 9 yds da guadagnare (ad es. 3&10 o 4&12).
- Qualora venisse giocato, anche inavvertitamente, uno schema che prevede una PA in una situazione vietata, si dovrà immediatamente procedere al Punt, anche nel caso ci si trovi in raggio da FG.

4° DOWN
Il 4th Down può essere giocato nelle seguenti situazioni:
- tra le 50 e le 40 yds avversarie ---> sono in situazioni di 4& inches, 4&1, 4&2 o 4&3;
- tra le 39 e le 0 yds avversarie ---> sempre;
- in svantaggio di 21 punti ---> sempre;
- nel 4th quarto e negli OT quando si perde o pareggia ---> sempre.
In tutti gli altri casi è obbligatorio calciare un PUNT o un FIELD GOAL.

FAKES
Fake Punt e Fake Field-Goal possono essere giocati non più di 1 volta a partita per tipo e non sono soggetti alle limitazioni del 4th down.

SQUIB & ONSIDE KICK
- L’Onside Kick è utilizzabile solo ad inizio secondo tempo, oppure solo nel 4th quarto se si sta perdendo.
La difesa Onside Kick può essere schierata SOLO contro un Onside Kick del kicking team.
Nel caso si deve lasciare il tempo alla difesa di shiftare a copertura dell’onside kick (X+RB).
- Lo SQUIB è permesso a chi è in vantaggio con pochi secondi alla fine del match.

NO HUDDLE
Concessa negli ultimi 5 minuti di fine tempo, se in svantaggio.
E’ possibile giocare un drive in no huddle, anche al di fuori delle condizioni prima descritte. Prima dello snap devono essere concessi almeno 10 secondi al difensore per settare la squadra. Accordarsi in anticipo con l’avversario sarebbe corretto.

KNEELING & RESPECT
È obbligatorio inginocchiarsi nei finali di partita (come nella realtà) per portare a zero il clock.
La formazione del KNEEL si trova in TIME MANAGEMENT
Ogni violazione sarà sanzionata, dopo eventuale verifica se possibile, sempre ad insindacabile giudizio della commissione.
Se si è sopra di 28 punti NON si possono segnare più TD a meno di INT, FUMBLE, KO e PUNT che siano ritornati direttamente in TD.

RETURN PUNT/KO
Durante l’azione il tea che deve ritornare un calcio NON può spostare o controllare i giocatori fino a quando il ritornatore non ha preso possesso della palla. E’ quindi vietato piazzare un bloccatore davanti al kick returner.

DIFESA
LINEA DIFENSIVA
È vietato prendere il controllo manuale di uno qualsiasi dei DLs per modificarne la posizione prima dello snap. In particolar modo è vietato allargare manualmente i DEs. I movimenti della Linea Difensiva possono solo essere effettuati tramite gli SHIFT di Reparto. Si possono cioè muovere solo tramite i comandi pre-snap. Devono obbligatoriamente esserci almeno tre pass rusher.

LINEBACKERS & DEFENSIVE BACKS
Prima dello snap, è vietato spostare un LINEBACKER & DEFENSIVE BACK manualmente allineandolo alla Linea di Scrimmage (LOS), ai lati o tra DT e DE come DLs aggiunti. La regola non si applica nelle seguenti situazioni:
- 4 o meno yards da prendere (qualsiasi situazione di down)
- Goalline situation
- 4° down.
Sono esclusi da questo divieto gli spostamenti di gruppo.
Un solo giocatore LINEBACKER & DEFENSIVE BACK può essere controllato e spostato, rispettando comunque la regola della LOS.
LB E DB IN MANUALE
Durante la fase difensiva è possibile utilizzare il giocatore che si preferisce. Si richiede solo di utilizzarli in maniera simulativa, evitando di mandarli fuori dalla propria zona di competenza in maniera insensata e/o portandoli a zig zag per il campo.

GENERALI

Come comportarsi prima e durante la partita. Se c'è LAG, la partita va interrotta e riavviata SUBITO, farlo dopo aver subito o segnato dei punti è stupido.
DISCONNESSIONI Nei casi normali, quando uno dei due giocatori è in vantaggio, bisogna ricominciare la partita ristabilendo il risultato acquisito prima della disconnessione e lasciando passare il tempo inginocchiandosi, salvo diverso accordi tra i coach.
ANOMALIA DURANTE LA GARA Nel caso si verificassero irregolarità, la procedura è la stessa qualsiasi sia infrazione al regolamento:
1. Si mette in pausa e si fa notare al proprio avversario l’irregolarità
2. Se colui che ha commesso l’irregolarità non lo riconosce o non è d’accordo, è facoltà dell’owner che si ritiene danneggiato segnalare l’infrazione alla Commissione Disciplinare che indagherà sull’accaduto ed eventualmente sanzionerà, se trova prove oggettive (filmati o streaming del match), fino alla sconfitta a tavolino, quando questo sia possibile, o alla simulazione della partita seguente del trasgressore.
3. Se colui che ha commesso l’irregolarità lo riconosce si può:
  a) Chiedere che effettui il punt nel caso sia stato preso il 1° down
  b) Chiedere di concedere la segnatura di un TD nel caso sia stato segnato un TD
  c) Chiedere la ripetizione della partita se questa è iniziata da poco e/o si è in parità
  d) Se si ritiene che il singolo gioco non sia determinante per l’esito della partita, si può continuare a giocare, con il coach che è in fallo, attento a non ripetere l’irregolarità (salvo poi, ovviamente, non recriminare sull’azione).
È ovvio che la Lega si aspetta la massima sportività da tutti i coaches e si vuole pensare che tutte le possibili irregolarità che si verificheranno in partita, saranno dovute solo a dimenticanze o disattenzioni.
Se un coach nota che l’avversario commette un’irregolarità DEVE segnalarlo all’avversario SUBITO (inutile e senza senso lamentarsi dopo, quando è più difficile capirsi con l’avversario o peggio alla fine della partita) ed in seconda istanza alla commissione, se non trova riscontro nell’avversario.
Qualsiasi comportamento irregolare o poco sportivo, che non si riuscisse a chiarire ed appianare in privato tra i due coaches, deve essere comunicato in privato ai commish, che indagheranno sull’accaduto. Non verranno tollerati in alcun modo post polemici o accuse pubbliche sul forum, soprattutto se non corredate da video o altro tipo di prova. Ci teniamo a sottolineare che sarebbe meglio rischiare un diverbio durante il match cercando di chiarire un episodio piuttosto che recriminare poi per una partita persa e non recuperabile. In questo caso la commissione potrà, a fronte di documentazione video, punire con squalifiche o altre sanzioni, il coach colpevole del misfatto. Ciò non potrà ridare la partita a chi ha subito il torto. Per cui come da anni si chiede, utilizzate le cuffie o rimanete in contatto con qualsiasi altro metodo. Si mette in pausa il gioco e si procede ad esaminare l’accaduto cercando una soluzione di comune accordo.


NOTA A MARGINE
Si ricorda che abbiamo un blog in cui raccontarsi e recensire il team e i match.
Non porta via che pochi minuti ma aiuta a tenere vivo lo spirito di community-dinasty.